Benevento: Solopaca, domani alla festa dell'uva un lungometraggio e l'avvio del Kantharos Festival
In programma: la proiezione di "Storie di terra e di Rezdore" e, per il Kantharos Festival, i concerti dei Kill the Rat e Martinicca Boison Ore di vigilia per la XXXII Festa dell'Uva di Solopaca, paese in provincia di Benevento. Domenica 13, infatti, dalle ore 10, è in programma la sfilata dei carri allegorici realizzati con chicchi d'uva bianca e nera da esperti artisti che, con inesauribile pazienza, ogni anno riescono a stupire per il loro ingegno e creatività.
L'edizione 2009 ha per tema l'Astronomia. Questi gli allestimenti presentati domenica prossima: - carro n.1: "Peppino 'e Jaco alla conquista dello spazio" - bottega allestitrice: Zi Pepp 'e Jaco; - carro n.2: "Il calendario Maya" - bottega allestitrice: I Cavalieri di Melizzano; - carro n.3: "Marte: il pianeta del rosso" - bottega allestitrice: I figli di Bacco; - carro n.4: "Marvin e il segreto del Solopaca D.O.C." - bottega allestitrice: La compagnia del brevetto; - carro n.5: "Venere: a spasso tra miti e leggende" - bottega allestitrice: 'A Perula; - carro n.6: "Apollo 8+" - bottega allestitrice: A' cumpagnia e sempe; - carro n.7: "Il sistema solare" - bottega allestitrice: Impiano; - carro n.8: "Da Galileo ad oggi" - bottega allestitrice: Fonzi; - carro n.9: "Missione trattollo 11: la storia continua..." - bottega allestitrice: Comune di Melizzano (Bn); - carro n.10: "L'eclissi di Bacco" - bottega allestitrice: Città di Frasso Telesino (Bn). Alla sfilata, insieme ai carri, il Corteo Storico, il Gruppo Popolani della Pro Loco, gli sbandieratori, i bottari, gruppi folk e paranza. Per quanto concerne il programma collaterale di domani, si parte alle 18 al Meg (Museo enogastronomico) di Palazzo Cutillo con la proiezione, con ingresso gratuito, del lungometraggio "Storie di terra e di Rezdore", a cura di Antonio Cerchi e Nico Lusoli, per una proposta di Slow Food on Film - Cineteca di Bologna Editore. Sulla pellicola questo il sintetico commento di Carlo Petrini (Presidente di Slow Food Internazionale): "E' un piccolo manuale di cultura materiale. Un'esperienza importante, volta a ricostruire i fili della memoria che ci appartiene. Una sorta di enciclopedia della memoria fatta dai protagonisti della filiera enogastronomica". In due appuntamenti, inoltre, alle ore 20,30 e 22 in Piazza Belvedere, prende il via il Kantharos Festival: in pedana, nell'ordine, Kill the Ratt e Martinicca Boison. La Festa dell'Uva è promossa ed organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con: l'Amministrazione Comunale, l'Associazione Maestri Carraioli, la Cantina Sociale di Solopaca, l'azienda agricola Masseria Vigne Vecchie e Slow Food - Condotta Valle Telesina. Per altre informazioni si può visitare il sito internet www.prolocosolopaca.it, oppure telefonare alla Pro Loco di Solopaca allo 0824 977659.
11 settembre 2009 COMUNICATO STAMPA n. 4 Sandro Tacinelli ufficio stampa: XXXII Festa dell'Uva mob. 339 2073143 - e-mail:
sandrotacinelli@tin.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|