Modena: Sisma e ‘stress da container’ per gli sfollati, Leoni: “Garantire veloce rientro in abitazioni o alloggi in alternativa” Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Andrea Leoni   
Martedì 14 Gennaio 2014 14:44

Modena: Sisma e ‘stress da container’ per gli sfollati, Leoni: “Garantire veloce rientro in abitazioni o alloggi in alternativa”

Andrea Leoni, Consigliere regionale dell’Emilia Romagna, ha rivolto una interrogazione alla Giunta per sapere se la Regione sia a conoscenza degli effetti negativi ("stress da container") sulle persone e sulle famiglie che vivono nei Moduli abitativi (Map) nell'area della bassa modenese colpita dal terremoto. La mancanza di una casa e la carenza di privacy di chi vive nei Map o nei camper sono purtroppo situazioni tipiche degli sfollati che mettono profondamente in crisi le persone. Secondo quanto affermato, a mezzo stampa, dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Modena, l'ansia, la depressione e l'insonnia sono patologie in crescita vertiginosa e che rischiano di essere un’emergenza nel futuro. Per questo motivo il Consigliere Leoni ha chiesto alla Giunta regionale: quali azioni intenda porre in essere per affrontare tale problematica; quanti siano ad oggi, suddivise per provincia, le persone che ancora vivono nei Map ed entro quale data sia in grado di garantire alle persone il rientro nelle proprie abitazioni o in alternativa in alloggi veri e propri.
Di seguito l'interrogazione presentata alla Regione Emilia Romagna
Bologna, 14 gennaio 2014
Comunicato stampa
14 gennaio 2014

Al Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA


Il sottoscritto Andrea Leoni, Consigliere regionale,

premesso

che tra i tantissimi e variegati problemi da affrontare e risolvere, a seguito del sisma del maggio 2012, che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, ve ne sono sia di carattere materiale, riguardanti gli indirizzi e le modalità della ricostruzione, e sia di carattere psicosomatico che riguardano le necessità e anche la sfera personale degli individui;

considerato
- che i “danni indiretti da terremoto” sono tra i problemi che riguardano gli sfollati, ossia di chi ancora vive nelle casette di legno, costruite nei giardini, oppure nei camper o nei moduli abitativi (Map) nell'area della 'bassa modenese';
- che la mancanza di una casa e la carenza di privacy rischiano di mettere profondamente in crisi gli sfollati;
- che, per tali problematiche, gli effetti negativi sulle persone, che vivono nei Map, crescono ogni giorno di più;
- che secondo quanto affermato, a mezzo stampa, dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Modena, l'ansia, la depressione e l'insonnia sono patologie in crescita vertiginosa e che rischiano di essere un’emergenza nel futuro;

INTERROGA


la Giunta regionale dell’Emilia Romagna per sapere:

1) se sia a conoscenza di questo ‘stress da container’, che produce effetti negativi tra le famiglie sfollate, e quale giudizio ne dia;
2) se e quali azioni intenda porre in essere per affrontare tale problematica;
3) quanti siano ad oggi, suddivise per provincia, le persone che ancora vivono nei Map;
4) entro quale data sia in grado di garantire alle persone il rientro nelle proprie abitazioni o in alternativa in alloggi veri e propri.
Andrea Leoni