Pozzuoli: Nasce il Premio letterario “Michele Sovente”, L’evento si svolgerà a settembre nell’ambito di Malazè, la vetrina archeoenogastronomica dei Campi Flegrei, In programma anche “Pagine da gustare” con scrittori e poeti Stampa
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
NapoliNews - Eventi
Scritto da Ciro Biondi   
Domenica 19 Agosto 2012 15:08

Pozzuoli: Nasce il Premio letterario “Michele Sovente”, L’evento si svolgerà a settembre nell’ambito di Malazè, la vetrina archeoenogastronomica dei Campi Flegrei, In programma anche “Pagine da gustare” con scrittori e poeti

Poesia, narrativa, mito, mistero. Sono le parole d’ordine di “Pagine da Guastare”, gli eventi letterari che si svolgeranno a settembre nell’ambito della VII edizione di Malazè, la vetrina dell’archeoenogastronomia dei Campi Flegrei che si terrà dall’8 al 18 settembre.
Per l’occasione l’Associazione Culturale “Il Diario del Viaggiatore”, insieme ad alcuni scrittori e poeti, ha organizzato la prima edizione del Premio Letterario “Michele Sovente”, dedicato al poeta dei Campi Flegrei e uno dei massimi poeti italiani scomparso lo scorso anno a Cappella, frazione di Monte di Procida.

La partecipazione è gratuita e i lavori in poesia e prosa possono essere inviati alla email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Per maggiori informazioni: 333.2767104
La premiazione avverrà all’interno dell’evento “In vino humanitas” il 13 settembre, alle ore 19,30. Scenario dell’incontro sarà la cantina Grotta del Sole di Quarto. “In vino humanitas” è curata dall’Associazione culturale "Il diario del  viaggiatore" in collaborazione con gli scrittori Francesco Escalona, Davide Morganti ed Ester Basile. Il programma prevede reading di poesia e prosa in atmosfera dionisiaca grazie ai poeti del gruppo “La Tenda Berbera”, Bruno Galluccio, Aldo Ferraris, Giovanna Marmo e Wanda Marasco. Interviene con una performance Lady Marion.
Gli altri incontri di Malazè in cui si coniuga letteratura, cibo e vino.
Sabato 8 e domenica 16 settembre (alle ore 11,00) all’Acropoli del parco archeologico di Cuma a Pozzuoli c’è “Pagine da gustare -  passeggiata di Parole” . Si evocherà il mito della fondazione della città di Cuma, la più antica colonia greca d’Italia. Interverranno Francesco Escalona, Marco Marsullo, Angelo Petrella, Elisa Ruotolo. L’attrice Adele Pandolfi leggerà il VI Libro dell'Eneide e parti del romanzo “Giallo tufo” di Francesco Escalona. Aperitivo mitico e di-vino a cura dell’Azienda Agricola Piscina Mirabile. Opzione pranzo: è possibile prenotare il pranzo, a base di prodotti locali, in uno dei ristoranti e cantine del circuito Malazè. Info e prenotazione: 345.8716716 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Martedì 11 Settembre (ore 19,00) alla Cantina “La Sibilla” al Fusaro, a Bacoli “Pagine da gustare” in un ambiente conviviale dove la genuinità del cibo si sposa con il piacere di parlare in un’atmosfera  calda e accogliente, come quella offerta dagli ospiti della serata Luigi Di Meo e Restituta Di Somma. Tra i commensali ci saranno scrittori come Maurizio De Giovanni, Francesco Escalona e Davide Morganti. La parola gareggerà col cibo preparato da un cuoco di eccezione, Mario Avallone della Stanza del Gusto di Napoli. Il tutto accompagnato dai Vini della Sibilla. Inoltre è prevista una "visita straordinaria" ai nuovi ritrovamenti archeologici sulla collina dei Pozzolani. Info e prenotazione: 081.8688778
Info su tutti gli eventi della VII edizione di Malazè: www.malaze.org
Malazè è anche su Facebook (gruppo Malazè Malaze) e Twitter (Malazè)
Malazè, l’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei è organizzato dall’associazione Campi Flegrei a Tavola e si svolge con la collaborazione de Le Strade del vino dei Campi Flegrei, Movimento Turismo del Vino – Campania, Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’agro Sarnese – Nocerino Dop, Slow Food Campi Flegrei, Camera di Commercio di Napoli, ComTour Napoli, Associazione Italiana Sommelier di Napoli, Associazione Albergatori dei Campi Flegrei, I.p.s.a.r. Petronio di Pozzuoli, F.i.p.e. - Confcommercio Napoli, Chic CharmingItalian Chef, Pro Loco Città di Bacoli, Pro Loco di Pozzuoli, ed è patrocinato da Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura, Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Comune di Monte di Procida, Comune di Quarto, Parco Regionale dei Campi Flegrei, Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli.
Pozzuoli, 17 agosto 2012
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
339.5445737 – 393.5861941
Comunicato stampa 05