Napoli: La Sezione dedicata a Giulio Andreotti per l’11^ Edizione del Premio Letterario Letizia Isaia per Autori e Editori - 2013
Napoli, 26 Giugno 2013 L’Associazione Nazionale Luci Sulla Cultura nell’ambito l’11^(UNDICESIMA) Edizione del Premio Letterario Letizia Isaia per Autori ed Editori Italiani, dedica una nuova sezione del premio a Giulio Andreotti. Del Premio ISAIA, intestato ad uno dei personaggi più meritevoli del panorama culturale italiano, era grande estimatrice non solo la Poetessa Alda Merini, ma anche, tra gli altri, il Senatore a vita Giulio Andreotti, di cui l’ Associazione conserva agli atti la corrispondenza e pertanto quest’anno istituisce una Sezione del Premio Isaia dedicata appunto al Senatore a vita Giulio Andreotti, recentemente scomparso.
Continua così Il Premio Isaia coerente con l’obiettivo propostosi che è quello di incoraggiare Poeti e Scrittori garantendo riconoscimenti per le loro opere. Il premio si suddivide nelle Sezioni: Narrativa, Saggistica, Poesia, Poesia Napoletana, Sezione Poesia Alda Merini per gli Under 30 e la Sezione Senatore Giulio Andreotti. A tutte le Sezioni possono partecipare gli Editori con Libri e gli Autori con elaborati. Per partecipare al Concorso è necessario far pervenire i propri lavori come indicato nel Bando che scade il 31 Luglio 2013 – Per Info: 081 556 45 32 - Cell. 366 2489149 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo a Roma il 28 Ottobre 2013 – ore 16,00 presso la Sala Benedetto Croce – prestigiosa sede della Regione Campania nella Capitale. BANDO DI CONCORSO UNDICESIMA EDIZIONE PREMIO LETTERARIO LETIZIA ISAIA PER AUTORI E EDITORI - ANNO 2013 Art.1) L’Associazione Nazionale Luci Sulla Cultura promuove la 11^ Edizione del Premio Letterario Letizia Isaia, Concorso Nazionale di, Narrativa, Saggistica, Poesia e Poesia Napoletana per autori ed editori italiani senza limiti di età; alle quattro sezioni va aggiunta la Sezione Poesia, dedicata ad “Alda Merini” a cui partecipano giovani che non abbiano superato 30 anni di età. Il Tema è libero per tutte le Sezioni. Quest’anno si istituisce la “Sezione Giulio Andreotti”, per Testi editi, mentre gli elaborati di 20 cartelle, saranno a tema “Andreotti in relazione alla cultura” di cui parla nel Messaggio inviato nel 2009 al presidente del Premio Letizia Isaia che, tra l’altro :”(…)il vivo apprezzamento per l’impegno da Lei profuso nella diffusione della cultura e nella promozione della nobile arte della scrittura attraverso l’assegnazione di illustri riconoscimenti agli autori e alle opere più meritevoli che partecipano al concorso(...). Art.2) Gli Autori partecipano con una o due poesie e/o con un elaborato di narrativa e/o saggistica; gli Editori possono partecipare con una sola pubblicazione sia per una che per le tutte le Sezioni. Art.3) Gli Autori di narrativa e saggistica partecipano con elaborati che non superino le venti cartelle; i poeti con poesie che non superino venticinque versi. Art. 4) Gli Editori partecipano con pubblicazioni edite nell’ultimo biennio e fino a Luglio 2013; gli Autori con elaborati inediti, mai pubblicati e che non siano stati premiati in altri concorsi. Art. 5) Gli Autori inviano, senza firma, numero sette copie degli elaborati più uno in busta chiusa, con firma, nella quale busta si allegherà il proprio nome, cognome, età, domicilio e recapito telefonico. Gli Editori inviano numero sette pubblicazioni con allegate le generalità dell’Autore nonché i recapiti telefonici sia dell’Editore che dell’Autore, con le stesse modalità di spedizione degli autori, Inviare a: ASSOCIAZIONE NAZIONALE LUCI SULLA CULTURA, Via Tino di Camaino, 9 - 80128 Napoli, entro il 31 Luglio 2013. Art.6) La quota di partecipazione è di Euro 25,00 (venticinque) per gli under 30 che partecipano alla Sezione Alda Merini, mentre per chi ha superato 30 anni la quota è di Euro 35,00 (trentacinque) per ogni sezione, la/e quote di partecipazione bisogna inviarle unitamente al materiale. Art.7) La Giuria, composta da personalità del mondo della cultura, è presieduta dalla Presidente Letizia Isaia, sarà resa nota in occasione della Cerimonia di Premiazione. Il loro operato è insindacabile. Art.8) Sarà data immediata comunicazione esclusivamente ai Vincitori ed ai Menzionati. Art.9)Gli elaborati e le pubblicazioni non saranno restituiti. Art.10)I Vincitori delle Sezioni Narrativa e Saggistica/Autori saranno premiati con la Stampa delle 20(venti) pagine inviate, gli altri Vincitori con una Targa; A tutti i partecipanti saranno consegnati diplomi. Art.11) Premi e diplomi non saranno spediti, dovranno essere ritirati dagli autori o da un loro delegato. Art.12) La Cerimonia di Premiazione, alla quale sono invitati tutti i partecipanti al Concorso, è prevista per il 28 Ottobre 2013, alle ore 16.00, alla presenza di Autorità, presso la prestigiosa Sala Benedetto Croce, Sede di rappresentanza della Regione Campania nella Capitale, sita in Via Poli n.29 - Roma. Art. 13) La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione del Bando e costituisce espressa autorizzazione all’eventuale pubblicazione senza fini di lucro, delle opere inviate dai concorrenti e all’uso dei dati anagrafici degli stessi, unicamente ai fini delle comunicazioni inerenti il Premio. I nominativi dei vincitori, ai quali sarà data immediata comunicazione, verranno divulgati a mezzo stampa, radio, TV e Internet. Per informazioni: e mail -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Tel.0815564532 - Cell. 366 2489149 Napoli, 7 Maggio 2013 La Presidente Letizia Isaia
|