Napoli: Parco naturale regionale delle serre, universita' degli studi di Napoli Federico II dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali Stampa
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
NapoliNews - Eventi
Scritto da info@agriculturaeinnovazione.it   
Venerdì 13 Dicembre 2013 16:41

Napoli: Parco naturale regionale delle serre, universita' degli studi di Napoli Federico II dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali

16 dicembre 2013 10,00, Parco Naturale Regionale delle Serre – Via Santa Rosellina , 2 Serra San Bruno
Risultati di medio termine ottenuti dal Progetto di Ricerca “Angitola Fish Improvement and Sustainability Water Biodiversity (Angitola FISH2O): Controllo delle attività di pesca naturale e sportiva, incremento della biodiversità e miglioramento dell’ecosistema acquatico nell’areale dell’invaso Angitola” Codice Progetto 02/BA/12 presentato dal Parco Naturale Regionale delle Serre con sede legale in Serra San Bruno (VV) e finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Fep- Fondo Europeo per La Pesca 2007-2013, Misura 3.2 “Misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatiche”. Programma

Ore 12 inizio conferenza    

Saluti
Salvatore Carchidi
Commissario Straordinario Parco Naturale Regionale delle Serre

Interventi brevi
Prof. Giuseppe Zimbalatti
Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione

Interventi tecnici
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Introduzione Responsabile Scientifico progetto
Prof. Luigi Esposito
Interventi azioni A “preparatorie”
Dott. Nando Cirella
Interventi azioni B “concrete di conservazione"
Dott. Mirko Mutalipassi
Interventi azioni C “monitoraggio e impatto azioni”
Dott. Auletta Luigi
Interventi azioni D “divulgazione risultati”
Dott. Antonio Calamo
Interventi azioni E “gestione e sviluppo progetto”
Prof. Chiara Motta

Conclusioni
Francesco Pititto
Direttore Parco Naturale Regionale delle Serre

COMUNICATO STAMPA

Presentato il progetto Angitola FISH2O, la mission, tutelare gli habitat naturali, la flora e la fauna del lago di Angitola sito nel Parco Naturale Regionale delle Serre (VV). Gli interventi messi in atto, finanziati dal FEP Calabria 2007-2013 misura 3.2 Misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatiche (art. 38 Reg. CE n. 1198/2006), intendono conservare e favorire il funzionamento dei sistemi naturali e semi-naturali, al fine di arrestare la perdita di biodiversità. La responsabilità scientifica del progetto è affidata al professor Luigi Esposito del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, coadiuvato da studenti e borsisti campani e calabresi e da un team di esperti dei vari settori attenzionati. Le attività vengono coordinate dal Direttore del Parco delle Serre dott. Francesco Pititto.
“Preservare il delicato equilibrio dell’ecosistema acquatico – spiega Pititto - creatosi grazie alla presenza dell’invaso Angitola, è un risultato già ottenuto dalla ottima gestione sino ad oggi condotta, nello stesso tempo, per non vanificare gli sforzi sin qui effettuati e per rispondere a quanto richiesto dal decennio per la biodiversità (2011-2020), è indispensabile attivare azioni di miglioramento ambientale finalizzato all’ottimizzazione delle risorse ittiche presenti nell’ambito del SIC Lago di Angitola”.
“Le operazioni sin qui condotte – spiega Esposito - sono volte alla conoscenza della biodiversità acquatica minore, notoriamente inserita nella catena trofica della fauna maggiore che la utilizza quale risorsa alimentare attraverso la pesca naturale. Sia la biodiversità minore, sia quella maggiore risultano essenziali per la qualifica di Sito di Interesse Comunitario (IT9340086) e devono, pertanto, essere entrambe attentamente tutelate. Tuttavia, “Angitola FISH2O” coinvolgerà non solo flora e fauna inclusi nelle schede Natura 2000, ma il complesso ecosistema dell’Angitola e la sua capacità portante. Protezione, Conservazione, ripristino, miglioramento dei sistemi naturali esistenti nonché monitoraggio saranno i temi principali sui quali si svilupperà “Angitola FISH2O”.”
I risultati ottenuti sulle attuali condizioni di salute dell’Ecosistema dell’Angitola e delle sue catene trofiche, consentirà di concentrare le attenzioni dei ricercatori e dell’Amministrazione del Parco verso opere di miglioramento ambientale, processi sperimentali di conservazione della biodiversità, identificazione di possibili sinergie territoriali e adeguate azioni di divulgazione dei risultati che impegneranno il team di lavoro sino alla fine del progetto. Per una volta sarà possibile parlare della Calabria quale “Regione esempio di conservazione della vita” e per questo si confida nell’interesse da parte della Regione, dei Ministeri (MATTM e MIPAAF) e della Unione Europea per implementare i risultati e continuare nel lavoro di sviluppo territoriale con nuove proposte e nuovi opportuni finanziamenti".
Il lago dell'Angitola è uno dei laghi artificiali italiani creato nel 1966 in Regione Calabria sito nei territori dei comuni di Maierato, Monterosso Calabro e Pizzo Calabro della provincia di Vibo Valentia.
L’invaso è stato ottenuto attraverso lo sbarramento del corso del fiume Angitola, da cui prende il nome, ma riceve anche le acque del Torrente Reschia. Le acque defluiscono verso il mare riprendendo il corso dell’Angitola che risulta quindi essere l’emissario del lago.
Il lago, sito a 30 m sul livello del mare, occupa una superficie di circa 1,96 km² (196 ettari) ed è situato all'estremo sud del golfo di Sant'Eufemia, a circa 3 km dal mare (Costa degli Dei). La sua profondità massima è stata misurata a 28 metri che gli consentono di raggiungere un volume pari a  21 milioni di m3 d'acqua.